|
![]() |
A seguito della delibera di Giunta n. 15247/2018 di approvazione dell'adeguamento delle caratteristiche tecniche del progetto (in termini di tracciato), l'ATI KIENS ENGINEERING, costituita dall'Ing. Sebastiano Pelizza con ing. Marco Puccinelli, Studio Georisk, ing. Adriano Fragiacomo, p.i. Scantamburlo, ing. Nicola Avagnina, Ing. Zancarli ha sviluppato e completato il Progetto Esecutivo della circonvallazione di Chienes, comprensiva della galleria di circa 1km che sottopassa l'abitato. Il progetto Esecutivo è stato approvato con delibera di giunta n. 1379 del 18/12/2018.
|
![]() |
Lo Studio tecnico Ing. Puccinelli ha tenuto in data 08/03/2019 una lezione al Master di II° Livello in Tunnel Engineering (Second Edition) presso il Politecnico di Milano (www.mastertunnelling.polimi.it) con Argomento "CHARACTERIZATION AND SITE INVESTIGATIONS: Planning and case histories".
|
![]() |
In data 16/05/2016 si è svolta una visita tecnica presso il cantiere dello Scolmatore del Rio Ferreggiano con gli studenti dell'Università di Parma frequentanti il corso di "meccanica delle rocce e gallerie". La costruzione dello scolmatore Fereggiano prevede la realizzazione di una galleria Idraulica della lunghezza complessiva di 3,8km, compresi i primi 909m di galleria esistente che saranno oggetto di adeguamento e risanamento.
I lavori sono stati aggiudicati dall'impresa Pac Spa (www.pacspa.it) . Alla data della visita il fronte di scavo della galleria ha raggiunto una progressiva relativa di circa 300m dal termine del tratto di galleria esistente. Secondo le previsioni di progetto lo scavo della galleria si è sviluppato nel Flysch di Monte Antola con prevalenza della componente calcarea. Si ringrazia sentitamente il Comune di Genova e l'impresa Pac Spa per l'accoglienza, la cortesia e l'ospitalità dimostrate.
|
![]() |
Lo studio tecnico Ing. Puccinelli ha svolto un seminario tecnico presso l'Università degli studi di Parma - Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio ed Architettura nel corso di "Meccanica delle rocce e Gallerie" avente per oggetto "Simulazione delle fasi di scavo di una galleria mediante analisi numeriche 2D" (Parma, 28/04, 04/05 e 12/05/2016).
|
![]() |
Il parcheggio interrato (due piani interrati) di piazza Vittoria in Reggio Emilia (impresa esecutrice Pac spa,www.pacspa.it) ha visto il suo completamento e la sua inaugurazione. Lo studio Tecnico Ing. Puccinelli in raggruppamento con Soil Project si è occupato della progettazione costruttiva delle opere di sostegno perimetrali in diaframmi in c.a. e paratie berlinesi.
|
![]() |
In collaborazione con la Joint Venture Gopa Intec - Zollet Ingegneria srl lo studio Tecnico Ing. PUCCINELLI ha svolto attività di consulenza specialistica in campo geotecnico nell'ambito dello Studio di Fattibilità di un Impianto Idroelettrico sul fiume Kafue in Zambia.
In data 05/04/2016 lo studio Tecnico Ing. PUCCINELLI ha svolto un training course, presso l'università di Padova, in riferimento agli aspetti geotecnici e strutturali nella progettazione e costruzione di impianti idroelettrici.
|
![]() |
In data 17, 18 e 19 Ottobre 2013 si è tenuto a Bologna, in occasione di ExpoTunnel2013, il CONGRESSO INTERNAZIONALE "Gallerie e spazio sotterraneo dello sviluppo dell'Europa".
Lo Studio tecnico ING. PUCCINELLI ha partecipato al congresso contribuendo proficuamente con n.2 pubblicazioni inserite negli atti del Congresso e riguardanti rispettivamente "una proposta di approccio metodologico nella progettazione degli interventi di risanamento di gallerie esistenti" e "l'esperienze maturate nella progettazione e costruzione di opere sotterranee complementari nella linea 4 ed 11 della METRO di Parigi".
|
![]() |
|
![]() |
|
Lo Studio Tecnico Ing. Puccinelli, in collaborazione con l'ing. Nicola AVAGNINA, il Dott. Giuseppe CERCHIARO e l'ing. Francesco BALLABENI ha redatto il seguente articolo:
"An effective application of observational method in weak-rock tunnelling"
che è stato pubblicato negli atti e relazionato alla platea in occasione del convegno ITA-AITES WTC 2011 (www.wtc11.org) tenutosi nel maggio 2011 ad Helsinki (Finlandia).
L'articolo ha illustrato l'interessante esperienza acquisita durante la realizzazione della galleria Monaco, ed evidenzia il successo ottenuto grazie all'applicazione del metodo osservazionale.